Sei in: Home Approfondimenti

Farmacia Bogani

JA slide show

Approfondimenti

Oggi parliamo di...VITAMINE

E-mail Stampa

Le vitamine sono dei piccoli composti chimici indispensabili alla vita (come ricorda il loro nome).Il nostro organismo non le può produrre e pertanto le introduce dall’esterno con l’alimentazione,in particolare con frutta,verdura e in generale con tutti gli alimenti,specie crudi,in quanto esse sono molto sensibili al calore e spesso vengono distrutte dalla cottura.Svolgono funzioni diverse e tutte importantissime che vanno dalla formazione e mantenimento delle ossa e dei denti alla salute della pelle ,al buon funzionamento degli organi,alla resistenza del sistema immunitario e così via.

Si possono classificare in due grossi gruppi :idrosolubili (gruppo B,C acido folico) e liposolubili (A,E,D),Le prime, solubili in acqua,non si accumulano nel nostro corpo e se assunte in eccesso vengono eliminate con le urine,le seconde solubili nei grassi, possono invece venir “immagazzinate”e usate poco per volta ma il loro eccesso può portare a fenomeni tossici.

Leggi tutto...
 

Oggi parliamo di...GOTTA

E-mail Stampa

La gotta nel passato era conosciuta come “la malattia dei ricchi” e come tutte le tradizioni, o almeno buona parte di esse,anche questa ha un fondo di verità.Infatti è provato che questa patologia è favorita dal consumo di carni rosse,frutti di mare e alcolici,tutte cose che una volta erano riservate ai più abbienti.Adesso le cose sono cambiate e per questa malattia, come per varie altre-ipertensione,diabete e sindrome dismetabolica in particolare-non in meglio.L’alimentazione è infatti migliorata ma non solo,è in genere troppo abbondante e ricca di quei nutrienti che favoriscono queste patologie.

Leggi tutto...
 

Colesterolo e trigliceridi

E-mail Stampa

 

Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari, interviene nella crescita e nella divisione cellulare, è la sostanza base per la sintesi endogena degli ormoni steroidei (aldosterone, cortisone, testosterone, estradiolo...) e della vitamina D, viene in buona parte trasformato in acidi biliari. Eppure basta la parola  “colesterolo” per evocare mali incombenti.

Quali sono quindi gli aspetti problematici legati ad esso? Come tutti i grassi, non è solubile in acqua, circola nel sangue trasportato in strutture dette lipoproteine. Le lipoproteine a bassa densità, le LDL, a cui viene associato il così detto “colesterolo cattivo” veicolano circa 2/3 del colesterolo totale dal fegato verso i tessuti in periferia. Questo è causa di deposito sulle pareti delle arterie, dove si formano placche che lentamente possono ostruire i vasi, alterando il normale flusso di sangue e compromettendo il rifornimento di nutrienti ed ossigeno alle cellule con sofferenza dei relativi tessuti. Le lipoproteine ad alta densità, le HDL, hanno invece funzione opposta cioè rimuovono il colesterolo pericoloso dalla parete vascolare, ripuliscono le arterie dai depositi, e lo portano al fegato. Hanno azione protettiva dagli attacchi cardiaci e dagli ictus, per questo  il colesterolo trasportato da queste proteine viene chiamato “colesterolo buono”.

Leggi tutto...
 

La circolazione delle gambe

E-mail Stampa

Si sta avvicinando l’estate e con essa tutti i problemi legati alla circolazione sanguigna delle gambe. Gambe pesanti? Gambe stanche e gonfie? Formicolii? Analizziamone il perché: gambe e piedi rivestono un ruolo fondamentale per la circolazione sanguigna e rappresentano delle vere e proprie “pompe” che aiutano il ritorno del sangue verso il cuore. Le vene degli arti inferiori sono provviste, inoltre, di valvole a nido di rondine che aiutano a veicolare il sangue verso l'alto e ne impediscono il reflusso verso il basso.
Un sistema così complesso e delicato può essere soggetto a problemi di risalita del sangue. Il termine “cattiva circolazione” indica proprio la serie di fastidi che possono comprometterne il funzionamento ottimale. Tra le sensazioni più comuni: pesantezza, affaticamento, gonfiore, formicolio, prurito, dolore... e, non in ultimo, gli antiestetici capillari rotti. I fattori che concorrono allo sviluppo del disturbo sono la stanchezza, lo stare troppo in piedi o troppo seduti, il camminare poco, l'ereditarietà. Alcune volte la cattiva circolazione è un fenomeno episodico e sporadico; se invece si manifesta con frequenza si parla di “insufficienza venosa”. Ecco alcuni utili consigli per cercare di prevenire e mantenere le proprie gambe in salute anticipando i disturbi dovuti ad una cattiva circolazione:
• fare almeno un po' di attività fisica al giorno per mantenere elastici i muscoli e le vene delle gambe;
• evitare di assumere alimenti troppo grassi o salati, che favoriscono la ritenzione dei liquidi;
• bere molti liquidi durante la giornata;
• evitare di stare troppe ore in piedi nella stessa posizione o seduti;
• È consigliabile indossare calze collant a compressione graduata poiché comprimono maggiormente la caviglia, rispetto ai polpacci e alla coscia, aiutando la risalita del sangue verso l'alto. Da evitare i gambaletti, che non aiutano il flusso del sangue;
• non indossare scarpe con tacchi troppo alti;
• evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata poiché il calore provoca la dilatazione delle vene. Per gli stessi motivi è bene non eccedere con lampade a raggi ultravioletti, saune e bagno turco;
• bagni o docce fredde e idromassaggio sono coadiuvanti al miglioramento della circolazione;

 

 
In questo reparto...
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »
Pagina 1 di 3

Accedi

Per Accedere all'area Utenti Registrati inserisci i tuoi dati:

Giornate Evento

Orari

Mattino
8.30 - 12.15

Pomeriggio
15.00 - 19.00

per i giorni di chiusura:

consulta anche le

farmacie di turno