La scarsa libido e la disfunzione erettile sono problemi importanti che riguardano molte persone. Il calo della libido, noto anche come scarso desiderio sessuale, comporta una diminuzione dell'interesse per l'attività sessuale. Può derivare da vari fattori, dagli squilibri ormonali al disagio psicologico. La disfunzione erettile, invece, si riferisce all'incapacità di ottenere o mantenere un'erezione sufficientemente solida per un rapporto sessuale. Anch'essa può derivare da una pletora di cause, tra cui alcune condizioni di salute e farmaci.
Alcune condizioni di salute fisica come il cancro, le malattie renali croniche, il dolore cronico e il diabete possono avere un impatto significativo sulla libido di una persona. Anche l'invecchiamento e i problemi di sonno possono contribuire alla diminuzione della libido. Inoltre, fattori come le malattie cardiache, l'ipertensione, il diabete e l'obesità possono causare disfunzione erettile. Per esempio, i problemi di salute che riducono l'afflusso di sangue al pene, come le arterie indurite, le malattie cardiache, la glicemia alta e il fumo, possono contribuire alla disfunzione erettile.
Gli squilibri ormonali, in particolare i bassi livelli di testosterone, possono portare alla diminuzione della libido e alla disfunzione erettile negli uomini. Il testosterone basso è spesso associato all'invecchiamento, a malattie croniche e persino a condizioni come la sindrome delle gambe senza riposo (RLS). Anche il calo degli ormoni sessuali dovuto all'invecchiamento può contribuire a ridurre l'interesse sessuale.
Diversi farmaci possono avere un impatto sulla funzione sessuale, causando calo della libido e disfunzione erettile. Tra questi vi sono i farmaci prescritti per patologie come l'ipertensione, la depressione e l'ansia. Tuttavia, è importante notare che non tutti coloro che assumono questi farmaci sperimentano questi effetti collaterali e l'impatto può variare da persona a persona.
Lo stress cronico può interferire con la produzione ormonale, portando a un calo del desiderio sessuale. Inoltre, condizioni psicologiche come la depressione e l'ansia possono avere un impatto significativo sulla libido di una persona. Anche i problemi relazionali e lo stress, l'ansia o la stanchezza possono portare a una perdita della libido. Inoltre, esperienze traumatiche come molestie sessuali, abusi o stupri possono influire negativamente sul desiderio e sulla funzione sessuale.
Affrontare le condizioni di salute sottostanti che causano la scarsa libido o la disfunzione erettile può migliorare notevolmente la funzione sessuale. Per esempio, il trattamento di condizioni come il diabete o le malattie cardiache può aumentare il flusso sanguigno e migliorare la funzione erettile.
Il cambio o la modifica dei farmaci può talvolta alleviare gli effetti collaterali legati alla funzione sessuale. Tuttavia, questo dovrebbe essere fatto sotto la supervisione di un operatore sanitario per evitare potenziali complicazioni.
La terapia ormonale sostitutiva, in particolare la terapia sostitutiva del testosterone (TRT), può essere utile per chi soffre di scarsa libido dovuta a bassi livelli di testosterone.
La TRT può aumentare i livelli di testosterone, migliorando il desiderio sessuale.
Anche la consulenza psicologica può essere utile, soprattutto quando la scarsa libido o la disfunzione erettile sono dovute a fattori psicologici come depressione, ansia o traumi.
I cambiamenti nello stile di vita, come la riduzione dello stress, l'esercizio fisico regolare e una dieta sana, possono migliorare la salute generale e, di conseguenza, la funzione sessuale.
Infine, i farmaci specifici per il trattamento della disfunzione erettile, come il sildenafil (Viagra), il tadalafil (Cialis) e il vardenafil (Levitra), possono essere presi in considerazione sotto la guida di un operatore sanitario.